Prati Stabili del Friuli Venezia Giulia
un tesoro di biodiversità
da conoscere e proteggere

Prati Stabili del Friuli Venezia Giulia
un tesoro di biodiversità
da conoscere e proteggere

Prati Stabili del Friuli Venezia Giulia
un tesoro di biodiversità
da conoscere e proteggere

volpe
farfalla
ragno
grillo
ape
cocinella

Benvenuti!

 

Questo sito è stato realizzato per porre in evidenza quanto la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sta facendo per promuovere la conservazione, la gestione e la valorizzazione ecosostenibile dei prati stabili, ovverosia quelle formazioni erbacee, costituite da un numero elevato di specie vegetali spontanee, che non hanno mai subito il dissodamento e vengono mantenute solo con operazioni di sfalcio. I prati stabili costituiscono un vero e proprio serbatoio di biodiversità floristica e faunistica e forniscono, gratuitamente, molteplici benefici alla natura e all’uomo chiamati “servizi ecosistemici”. Tra questi troviamo, solo per citarne alcuni: l’impollinazione, l’assorbimento di CO2, la riduzione del calore del suolo, la gestione del ciclo dell’acqua, la presenza di cibo e rifugio per tantissimi animali, oltre a benefici immateriali come l’arricchimento del paesaggio. 

Attività del Progetto

9-10 Aprile 2025 – I Magredi al Cinema

9-10 Aprile 2025 – I Magredi al Cinema   Il 9 aprile al Cinema Visionario a Udine e il 10 aprile al Cinemazero  a Pordenone, alle ore 20.30 verrà proiettato in anteprima il documentario “Magredi – La steppa friulana“. Un cammino lungo quattro stagioni, alla scoperta di un paesaggio ed ecosistema unico e ricco di vita, come nei prati stabili ricchi di fioriture che attraggono nella bella stagione una miriade di insetti impollinatori o come nelle siepi, luogo di rifugio e nidificazione della fauna selvatica. Il documentario è stato realizzato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto PollinAction,

Leggi di più

28.03.2025 – Convegno finale Progetto LIFE PollinAction

28.03.2025 – Convegno finale Progetto LIFE PollinAction Come possiamo migliorare la biodiversità e sostenere gli impollinatori nelle città e nelle aree rurali?Ne parleremo il 28 marzo 2025 al Convegno finale del progetto LIFE PollinAction, dal titolo “Soluzioni per la biodiversità in ambiente urbano e agricolo”.L’evento è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online previa registrazione entro il 21/03/2025 tramite il seguente link: Registrati qui Alcuni dei temi trattati: Life PollinAction: nuove frontiere per la salvaguardia degli impollinatori La Restoration Law: straordinaria opportunità per il ripristino e il recupero della natura e per la

Leggi di più

9-10 Aprile 2025 – I Magredi al Cinema

9-10 Aprile 2025 – I Magredi al Cinema   Il 9 aprile al Cinema Visionario a Udine e il 10 aprile al Cinemazero  a Pordenone, alle ore 20.30 verrà proiettato in anteprima il documentario “Magredi – La steppa friulana“. Un cammino lungo quattro stagioni, alla scoperta di un paesaggio ed

28.03.2025 – Convegno finale Progetto LIFE PollinAction

28.03.2025 – Convegno finale Progetto LIFE PollinAction Come possiamo migliorare la biodiversità e sostenere gli impollinatori nelle città e nelle aree rurali?Ne parleremo il 28 marzo 2025 al Convegno finale del progetto LIFE PollinAction, dal titolo “Soluzioni per la biodiversità in ambiente urbano e agricolo”.L’evento è gratuito e aperto a